Di cosa sono fatti i capelli
Cosa e come sono i capelli? Sembra una domanda semplice, di facile risposta, ma capiamo meglio tecnicamente la loro struttura, l’anatomia del capello, la composizione e le caratteristiche.
La struttura del capello: anatomia del capello
I capelli, tecnicamente i peli, si trovano all’interno del follicolo pilifero, una specie di sacca della pelle, che si presenta inclinata di circa 75° rispetto alla superficie cutanea. Il pelo è quindi una struttura cheratinica (cioè formata da cheratina) che fuoriesce dall’epidermide.
La sezione longitudinale del pelo
Se osserviamo la struttura del pelo nella sua lunghezza, cioè in senso verticale, si distinguono tre parti:
- il fusto: è la parte del pelo che si vede
- la radice: è la continuazione dello stelo all’interno della pelle
- il bulbo: è la parte finale, posizionata nella porzione più profonda del follicolo
La sezione trasversale del pelo
Se osserviamo invece la struttura tagliando il pelo in orizzontale si distinguono tre parti:
- la cuticola: è lo strato esterno del capello
- la corteccia: è lo strato intermedio ed è il più abbondante, lo spessore dipende dal tipo di capello: è maggiore in quelli grossi e minore nei sottili. Contiene la melanina ed è lo strato sul quale agiscono la maggior parte dei trattamenti chimici
- il midollo: è la parte centrale del capello
La composizione dei capelli: la chimica del capello
Di cosa sono fatti i nostri capelli?
Oltre all’acqua, gli altri elementi che costituiscono la chimica del capello sono: la cheratina, i lipidi, i minerali ed i pigmenti.
Principalmente sono costituiti da cheratina, come abbiamo detto il pelo è una struttura cheratinica (la cheratina è una proteina). Per la parte restante sono costituiti da acqua, lipidi, minerali ed oligoelementi e pigmenti. Per pigmenti si intende la melanina, presente all’interno della corteccia, che conferisce il colore ai capelli.
Le caratteristiche della capigliatura
La superficie del cuoio capelluto di un adulto oscilla tra 550 e 650 cm². Il numero di follicoli per cm² varia con l’età: sono 600 circa intorno ai trent’anni. Il numero dei capelli varia anche in base al colore. Il diametro dei capelli è di circa 70 micrometri e anch’esso varia con l’età. Tradizionalmente si distinguono tre tipologie di capelli:
- a sezione ovale: sono i capelli ondulati e ricci, tipici dell’etnia caucasica
- a sezione ellittica: tipici dell’etnia negroide, sono capelli lanosi e crespi
- a sezione rotonda: sono i capelli lisci, tipici dell’etnia mongolica
La struttura, la composizione dei capelli; tanti termini tecnici (cuticola del capella, corteccia, etc.) e degli ingredienti dei capelli (cheratina, melanina, etc.) abbiamo cercato di fare chiarezza e di semplificare. Sicuramente approfondiremo l’argomento successivamente!