skip to Main Content

Prurito cuoio capelluto: cause rimedi e consigli

Il prurito al cuoio capelluto è un problema comune e fastidioso, difficile da gestire. Le irritazioni possono essere provocate da diversi motivi, come dermatiti, forfora, o reazioni allergiche, che spingono a grattarsi la cute in modo incontrollato. Fortunatamente, esistono diversi rimedi per calmare la cute e smettere di grattarsi alleviando il prurito al cuoio capelluto.

Cause del prurito al cuoio capelluto

Il prurito in testa può essere provocato da diversi fattori, sia interni che esterni.

La dermatite seborroica è una condizione infiammatoria causata da un’eccessiva proliferazione del fungo Malassezia Furfur, naturalmente presente sulla pelle, a cui la cute reagisce con rossore, desquamazione e prurito intenso.

La forfora rende il cuoio capelluto molto sensibile ed è la principale responsabile del prurito. È caratterizzata da scaglie bianche di pelle morta derivanti dalla naturale desquamazione delle cellule epidermiche.

L’uso di shampoo e altri prodotti con formule troppo aggressive, come tinte o decolorazioni, può causare prurito, arrossamento e reazioni allergiche.

Un’eccessiva produzione di sebo può portare a un cuoio capelluto grasso, che è spesso causa di prurito.

Altre cause diffuse possono essere allergie alimentari, allergie ad alcuni farmaci, pidocchi o malattie autoimmuni, come la psoriasi.

Prurito in testa e perdita di capelli

Il prurito al cuoio capelluto può essere accompagnato dalla perdita di capelli, aggravando ulteriormente il disagio. Questo fenomeno può essere dovuto a condizioni infiammatorie, come la dermatite seborroica, che danneggiando i follicoli piliferi, porta alla perdita dei capelli; anche grattarsi frequentemente può causare danni ai follicoli, indebolendo i capelli e provocandone la caduta.

Lo stress, non solo causa prurito, ma può anche scatenare la caduta dei capelli. Ansia e stress elevato possono ridurre l’apporto di nutrimenti essenziali ai follicoli piliferi, e causare infiammazione, contribuendo così alla perdita di capelli.

Prurito cuoio capelluto rimedi e consigli

Per trattare il prurito al cuoio capelluto, è importante lavare i capelli regolarmente e usare prodotti con formule delicate che non aggrediscano la cute. Anche trattare i capelli in modo delicato durante il lavaggio e l’asciugatura è importante per prevenire fastidi al cuoio capelluto. Se si hanno i capelli grassi e prurito, è essenziale utilizzare prodotti specifici per ridurre l’eccesso di sebo e mantenere il cuoio capelluto pulito.

Anche oli naturali come quello di cocco o di tea tree possono alleviare il prurito.

È importante evitare di grattarsi il più possibile per non creare lesioni che possano infettarsi, ma se il prurito persiste ed è grave, è bene consultare un dermatologo per un trattamento adeguato.

Seguendo questi consigli, è possibile alleviare il prurito al cuoio capelluto, prevenire la caduta dei capelli e mantenere una cute sana e pulita.

 

Back To Top
Inizia una conversazione