| Il prurito alla cute
Il prurito in testa è un sintomo che può manifestarsi in risposta a una notevole varietà di stimoli fisici e chimici. È un problema molto comune e frequente ed è la diretta conseguenza di un’infiammazione della cute. Può durare per diverso tempo od essere solo temporaneo. Le cause possono essere molteplici, spesso è la forfora, certo è che la cute presenta uno stato di sofferenza.
Il prurito al cuoio capelluto è accompagnato da una sensazione di fastidio e da un impulso incontrollabile a grattarsi. Questo causa ulteriore irritazione e allevia solo temporaneamente la sensazione di prurito. Insieme al prurito compaiono bruciore, desquamazione, caduta dei capelli, arrossamento, pelle screpolata.
| Gli effetti lenitivi dei prodotti antiprurito
Le cause del prurito non sono sempre di facile individuazione. Una delle cause scatenanti è l’alterazione dell’equilibrio del cuoio capelluto: dermatite seborroica, psoriasi o infiammazioni come la follicolite possono causare desquamazione e portare a tensione, arrossamento e prurito. Anche prodotti per capelli troppo aggressivi o trattamenti chimici possono irritare la cute, rendendola sensibile. Un’infiammazione del cuoio capelluto può anticipare o accelerare la caduta dei capelli. Altre cause possono essere:
- pidocchi
- stress
- scottature solari
- allergie e intolleranze alimentari
- secchezza della cute
- infezioni fungine o batteriche
- alimentazione
Il prurito al cuoio capelluto può essere facilmente attenuato con i trattamenti giusti. Molto spesso infatti nella scelta di shampoo e balsami si bada troppo spesso alla funzione estetica, trascurando la cura, la pulizia e l’igiene della cute. Di conseguenza capita che si scelgono shampoo troppo aggressivi che provocano irritazione.
Si consiglia quindi di porre maggiore attenzione alla cura e all’igiene della cute.
I prodotti ad azione lenitiva non agiscono sulle molteplici cause che possono provocare prurito, ma offrono un’immediata sensazione di sollievo al cuoio capelluto irritato.
| I prodotti che dott. solari consiglia per questo tipo di esigenza
| Quando ricorrere ai prodotti per prurito cuoio capelluto
Più si avverte prurito intenso, più si tende a grattarsi per attenuare la sensazione di fastidio. Più ci si gratta, però, più la cute si irrita e si possono formare delle ulcere. Questo circolo vizioso può essere interrotto trovando i giusti rimedi contro il prurito al cuoio capelluto.
La linea Phitocomplex lenitiva risponde a questa esigenza garantendo un’azione calmante e anti arrossamento. Grazie alla presenza dell’estratto di fico d’India e di oli essenziali di lavanda, geranio e cipresso ad alto potere lenitivo, questa linea di prodotti aiuta ad attenuare la sensazione di prurito e dona sollievo al cuoio capelluto irritato. Il preparato igienizzante Phitocomplex aiuta a igienizzare la cute prima dell’applicazione del trattamento lenitivo antiprurito, generando una sensazione di freschezza e benessere su tutta la cute.
Il team di dott. solari è a vostra completa disposizione. Per ogni richiesta potete compilare il modulo che trovate in questa sezione e verrete ricontattati al più presto dal nostro personale. In alternativa potete contattarci al numero 0377.57613 o inviarci una mail a info@dottsolari.com
| Nella sezione dei trattamenti per capelli
Maschere capelli danneggiati - Dare volume ai capelli - Lucidare i capelli - Enfatizzare i ricci - Perdita capelli - Antiforfora - Antiprurito - Iperidrosi - Antipidocchi - Anti grasso - Anti crespo - Anti giallo - Uso frequente - Lisciare i capelli - Protezione dal calore - Protezione del colore - Catalogo completo