La caduta dei capelli in autunno
In autunno cadono i capelli come le foglie! E’ solo un modo di dire? In realtà la caduta dei capelli da settembre è un fenomeno molto comune. Perché i capelli cadono in autunno? Scopriamolo insieme e vediamo i possibili rimedi.
La caduta dei capelli in autunno
I capelli cadono durante tutto l’arco, ma specialmente durante i cambi di stagione, in particolare in primavera e autunno. In questo periodo si perdono circa il 20/30 % di capelli in più. E’ un fenomeno che può destare preoccupazione, ma non occorre allarmarsi perché si tratta di un normale ricambio fisiologico che dura poche settimane. Ovviamente se la caduta è più intensa, è bene assicurarsi che il problema sia effettivamente fisiologico. Se si nota che il rapporto tra la fase anagen (crescita) è inferiore rispetto alla fase telogen (riposo-caduta), ci si potrebbe trovare in una situazione di caduta anomala.
Come abbiamo visto, la crescita dei capelli è un meccanismo ciclico, ma in particolare la caduta autunnale segue il ritmo della natura: gli organismi vegetali e animali si adattano all’abbassarsi delle temperature. Così come gli alberi perdono le foglie e gli animali il pelo, l’uomo tende a perdere i capelli più del normale ciclo fisiologico.
La caduta dei capelli dopo l’estate
Anche in estate la caduta dei capelli può risultare più intensa. La caduta dei capelli con il caldo è dovuta principalmente all’indebolimento del cuoio capelluto a causa della disidratazione della cute in seguito all’ eccessiva esposizione ai raggi solari. I capelli, sottoposti a grande stress, tendono così a indebolirsi e spezzarsi.
Le cause della caduta dei capelli
In linea generale, tante possono essere le cause delle caduta e perdita dei capelli. Come abbiamo detto, si tratta principalmente del normale ricambio naturale. Possono esserci dei periodi più intensi dovuti ad altri fattori che non sono correlati però alla stagionalità. Primo fra tutti lo stress: stress e capelli infatti sono intimamente correlati. Nei momenti di forte stress, l’elevata quantità di adrenalina ha un’azione anche a livello dei follicoli piliferi.
Altre cause possono essere:
- alterazioni ormonali
- problemi tiroidei
- anemia
- eccesso di farmaci
- traumi
- alimentazione scorretta
- fumo
I rimedi alla caduta dei capelli
Ci sono numerosi prodotti specifici per rallentare la caduta dei capelli stagionale. Soprattutto questo tipo di prodotti e trattamenti topici aiutano a fortificare ed energizzare il cuoio capelluto per permettere una ricrescita più forte e sana. Stimolano infatti la crescita del capello agendo sulle cellule staminali del follicolo. Si consiglia un uso costante di questi prodotti e di effettuare il trattamento completo nelle modalità e tempistiche suggerite.
Si consiglia inoltre di stimolare il microcircolo del cuoio capelluto con un massaggio, rispettare sempre una spazzolatura delicata e limitare temperature eccessive di phon e piastra. Una corretta alimentazione può sicuramente contribuire alla riduzione della caduta dei capelli. Infine evitare lo stress e il fumo eccessivo.